MERCOLEDI 27 APRILE

Bentivoglio | Sala TeZe | ore 21.00
Note a margine. Appunti per un film sul 7 luglio Regia Nico Guidetti 

A Reggio Emilia, città comunista per antonomasia, il 7 luglio 1960 una manifestazione pacifica di protesta contro il governo Tambroni, appoggiato dai neofascisti, venne soppressa nel sangue dalla celere: cinque morti, giovani o giovanissimi, e decine di feriti. Attraverso lo scrittore Paolo Nori, che a quegli eventi dedicò un romanzo (Noi la farem vendetta, ed. Feltrinelli), ripercorriamo la cronaca di quell’estate del ‘60 e, contemporaneamente, gettiamo uno sguardo inquieto sul presente di una città emiliana di provincia e dei giovani che la vivono.
«Reggio è la mia città da sempre. Piazza “Martiri del 7 luglio” ne è il cuore. Per raccontare fatti così drammatici ho scelto di tornare sulla scena del crimine e di guardare quella piazza oggi. Vuota, piena, di giorno, di notte. Note a margine, come esprime il titolo, si muove per così dire attorno all’evento principale, che rimane perciò fuori scena, e quindi “osceno”, in senso letterale. Un po’ come nelle tragedie greche. Restituire l’evento sì, dunque, ma solo attraverso la parola “letteraria” di uno scrittore e soffermandosi sui cortocircuiti che la memoria può scatenare sul presente.» Nico Guidetti
Nico Guidetti, laureato in filosofia presso l’università di Bologna, ha diretto numerosi documentari, tra cui: “Sante Mussini” (miglior documentario Collecchio Video Film Festival), “La memoria della terra” (Premio Anci 2005), “Penelope e la guerra” (Premio 25 aprile 2006), “Il mago del Cinema – L’incredibile avventura di Mr. Corman, regista low budget” (evento speciale al Festival di Courmayeur 2008), “Rondinelle d’Italia” (Doc in Tour 2008), “Io c’ero – (auto)ritratto di Mario Ferrario, pittore” (Doc in Tour 2009), “Note a margine – Appunti per un film sul 7 luglio” (evento speciale al Viaemiliadocfest 2010).
—————————————————————————————————————————————–
Bologna | Lumière – Sala Officinema Mastroianni | ore 22.15
Silvio Forever Regia Roberto Faenza, Filippo Macelloni 

Con il tempo tutto ha cominciato a ruotare sempre di più intorno a lui. Solo a lui, ossessivamente a lui: Silvio Berlusconi. Che, comunque la si pensi, al di la dei meriti per cui lo osannano e dei demeriti per cui lo disprezzano, è uno strepitoso personaggio della Commedia dell’Arte, capace di offrire miriadi di spunti per una avventura cinematograficamente immaginabile.
Documentario già distribuito in sala a livello nazionale e programmato durante la rassegna Doc in Tour 2010/ 2011.